Benvenuto Cellini: vita, morte e negromanzia
La vita spericolata di Benvenuto Cellini: artista rinascimentale che fra sanguinose battaglie e rituali di magia nera scrisse la storia della negromanzia
Scrittore di romanzi e appassionato di storie fantastiche
La vita spericolata di Benvenuto Cellini: artista rinascimentale che fra sanguinose battaglie e rituali di magia nera scrisse la storia della negromanzia
4 storie di miracoli medievali tratte da antiche cronache del Trecento italiano. Episodi macabri accomunati da un solo elemento: il sangue
Da una cronaca medievale ambientata in una scuola di magia; fra maestri di negromanzia, studenti e tribunali infernali presieduti da demoni
Le sacre scritture come sostituzione dei vecchi incantesimi proibiti: il legame fra bibbia e stregoneria nelle pratiche magiche medievali
Da Artù a Beowulf passando per Cesare, Attila e Sigfrido l’ammazza-draghi: gli eroi più famosi della storia antica e le loro spade magiche
Filtri d’amore, elisir di lunga vita, pozioni magiche, farmaci, veleni: dalla leggenda di maga Circe alla stregoneria delle opere classiche
Dall’Asino d’oro di Apuleio (Le metamorfosi) alle storie fantastiche di stampo medievale: l’antica magia delle streghe di Tessaglia