Un lupo mannaro nell’antica Roma
Il mito dei licantropi nell’antica Roma: le origini del lupo mannaro nella mitologia greco-romana, da Plinio il Vecchio al morbo di Galeno
Scrittore di romanzi, appassionato di storia e leggende affilate
Il mito dei licantropi nell’antica Roma: le origini del lupo mannaro nella mitologia greco-romana, da Plinio il Vecchio al morbo di Galeno
Ovvero Italia vs Francia a spadate: la disfida di Barletta e la storia di Ettore Fieramosca, anno 1503
L’armata fantasma dei 600 spettri della Focide, lo stratagemma ideato dall’indovino Tellia per sgominare gli invasori tessali
La morte di Edward Teach, alias pirata Barbanera, secondo la cronaca del Boston News-Letter dell’anno 1719 nell’Età d’oro della Pirateria
La maledizione della pioggia di sangue dell’anno 1196, narrata da William of Newburgh, che colpì Riccardo Cuor di Leone e la sua formidabile fortezza: Chateau Gaillard
L’ispirazione della saga di Indiana Jones attraverso la storia esoterica del Terzo Reich: le spedizioni di Otto Rahn, alla ricerca del Graal
L’impresa eroica di Orazio Coclite, che mantenne da solo il possesso di un ponte contro l’intero esercito degli etruschi di Porsenna