Il cavaliere poeta che si fece mangiare il cuore
La pratica dello smembramento di cadaveri nel Medioevo, fra re dissezionati, imperatori bolliti e cavalieri divorati: la storia del Chastelain de Coucy, lo sfortunato che si fece mangiare il cuore
Scrittore di romanzi, appassionato di storia e leggende affilate
La pratica dello smembramento di cadaveri nel Medioevo, fra re dissezionati, imperatori bolliti e cavalieri divorati: la storia del Chastelain de Coucy, lo sfortunato che si fece mangiare il cuore
L’invito al combattimento tramite guanto di sfida, o guanto di battaglia: dalla realtà storica al mito dello “schiaffo” da duello medievale
Gli episodi di guerra ai banditi e ai ribelli nel Medioevo italiano: fra rapine, assalti, imboscate, battaglie e, talvolta, il perdono!
I fatti d’arme di Cia Ordelaffi (Marzia degli Ubaldini): valente signora medievale, comandante di eserciti e famosa donna guerriera italiana
Dalle cronache italiane del Due-Trecento: storie medievali di uomini, donne e gente comune finite in tragedia
La battaglia di Cascina del 1364 combattuta dai pisani di Giovanni Acuto (John Hawkwood) contro i fiorentini di Galeotto Malatesta: tra asini impiccati, bagni in Arno e campanari fastidiosi
Ogni pretesto è buono per far la guerra. Soprattutto nella Romagna di metà Trecento, dove ci si prese a mazzate a causa di una gallina