Il castello di Dunollie
Il castello di Dunollie, capitale del leggendario regno di Dalriada
La storia di Dunollie risale a più di 1000 anni fa. A quel tempo le popolazioni che abitavano la Scozia erano un miscuglio di etnie nordiche e germaniche, fra cui spiccavano la cultura celtica e quella vichinga. Il regno di Dalriada si estendeva sulla costa ovest, affacciato sul mare e sulle Ebridi, le isole dominate dai norreni; secondo alcuni storici, Dunollie era la sua capitale.
Dunollie è una parola composta da dun (castello) e ollie, termine il cui significato etimologico non è chiaro. Forse deriva dal nome di un’armata stanziata nei pressi di Oban, composta da uomini che provenivano dal Larne, il cui antico nome era Ollarbha (pronunciato come Ollawa, da cui Ollie). E’ probabile che abbiano rinominato il castello appena conquistato con il nome della loro terra d’origine per rimarcarne l’appartenenza.
Il castello di Dunollie è il mio preferito. Le sue rovine si trovano a una ventina di minuti di cammino da Oban, cittadina famosissima per le grandi abbuffate di pesce che è possibile fare direttamente sul molo. Dopo una passeggiata attraverso un sentiero immerso nel bosco, si giunge ai piedi di una collina da cui spunta quasi timidamente il mastio tozzo e squadrato di Dunollie. Difficile descrivere le sensazioni che ho provato in quella gloriosa giornata di sole, dopo essere uscito dalla boscaglia ed essermi ritrovato dinnanzi a un paesaggio che sembra preso da un’illustrazione de Il Signore degli anelli.
Il castello di Dunollie è composto da un singolo e massiccio dongione, circondato dai resti delle mura perimetrali che occupano la sommità di una collina. Per alcuni potrebbe apparire come un luogo noioso, poiché infinitamente più piccolo rispetto ai castelli come quello di Stirling o Edimburgo. Io invece l’ho trovato uno dei più incantevoli di Scozia. L’assenza di turisti mi ha permesso di godere di una visita in completa solitudine, accompagnato dal solo suono del vento e del mare poco lontano.
Il clan dei MacDougall, discendenti di Somerled, Re delle Isole, erano una delle famiglie più potenti di Scozia nel XIII secolo. I primi tre capoclan, Dougall, Duncan ed Ewan costruirono dodici castelli nel giro di cinquant’anni, coprendo un territorio di 250 miglia quadrate. Dunollie era il centro di questo piccolo regno, e ha conservato nel corso dei secoli i simboli del clan. Uno di questi simboli è il tartan scoperto nel 2010, datato 1720. Si tratta del clan tartan (il tartan identificativo di un clan) più antico che sia mai stato rinvenuto in terra scozzese; tinto con preziosi estratti delle piante di robbia e indigo.
A Dunollie è possibile acquistare le riproduzioni di questo tartan, di qualità senza dubbio migliore rispetto ai prodotti che si trovano nelle grandi città. Io ho comprato una sciarpa, un oggetto speciale che mi consente di portare con me un pezzo della storia di Dalriada e del clan dei MacDougall. Non vedo l’ora che arrivi l’inverno per sfoggiarlo con orgoglio.
La visita a Dunollie si conclude con il calare della sera. Il viaggio si sta per volgere al termine, ma manca ancora un’altra tappa da visitare: il castello di Inveraray.
- Missione da assassini - 12 Gennaio 2025
- La battaglia del Campo delle mosche, 1359 - 8 Gennaio 2025
- Una imboscata medievale - 30 Dicembre 2024