Le pozioni magiche: fra dei, streghe e mitologia
Filtri d’amore, elisir di lunga vita, pozioni magiche, farmaci, veleni: dalla leggenda di maga Circe alla stregoneria delle opere classiche
Scrittore di romanzi, appassionato di storia e leggende affilate
Filtri d’amore, elisir di lunga vita, pozioni magiche, farmaci, veleni: dalla leggenda di maga Circe alla stregoneria delle opere classiche
L’enigma irrisolto di Phersu nella mitologia degli Etruschi: dai crudeli giochi funebri alle religioni misteriche dell’Antica Grecia
Spesso associati ai vichinghi o ai furiosi barbari in stato di trance: chi erano i berserker? E cosa li accomuna con i guerrieri lupo norreni?
Fata morgana: dama, dea, guaritrice, strega e amante del diavolo. L’ambiguità del personaggio femminile più celebre del Medioevo.
L’intrattenimento fantastico affonda le proprie radici nella mitologia e nelle leggende dell’antichità, ma quali sono le origini del fantasy?
La leggenda della caccia selvaggia: da Odino all’Inferno di Dante, passando per The Witcher e Arlecchino
Corpo di serpente, scaglie sonanti e fauci avvelenate: il drago vichingo era del tutto diverso da come lo immaginiamo oggi